Ormai di scena a Torino da cinquant’anni un maestro cioccolatiere che da sempre si distingue per la ricerca di nuovi sapori nel rispetto della tradizione del cioccolato. Guido Gobino impersona l’artigiano attento alla selezione delle migliori materie prime, al controllo della filiera produttiva e al design accurato delle confezioni.
Per festeggiare una lunga storia fatta di cioccolato, passione, lavoro e dedizione, il maestro cioccolatiere ha deciso di produrre un nuovo buon cioccolato e soprattutto “giusto”, perché equo solidale. La sua nuova linea Chontalpa a marchio Slow Food è prodotta con materie prime in arrivo direttamente dai piccoli produttori della regione messicana.
In vendita da ottobre, la linea verrà presentata ufficialmente a Torino dal 23 al 27 ottobre, in occasione del Salone del Gusto e di Terra Madre 2014 nell’ambito di un progetto davvero speciale che vede un artigiano cioccolatiere impegnato alla volta di un’esperienza umana, di collaborazione e sostegno ai piccoli produttori di una delle culle del cacao criollo che devono purtroppo quotidianamente affrontare una difficile situazione economico-commerciale.
La difficoltà di accesso al credito e la distanza dal mercato nazionale inficiano la possibilità di ricevere assistenza tecnica, risolvere i problemi fitosanitari, trasformare il cacao con macchinari e tecniche adeguate, proporre un semilavorato che garantisca una remunerazione proporzionata. Inoltre, sul mercato locale, l’unico a cui i produttori hanno accesso, gli intermediari impongono le loro condizioni di prezzo, spesso sfavorevoli e incapaci di tradurre in valore di mercato la qualità effettiva della materia prima. Gobino invece si impegna ad acquistare il cacao direttamente dai piccoli produttori del Presidio e a sostenerne le attività acquistando la materia prima a un prezzo equo, percepito interamente dai produttori, senza la figura degli intermediari. È una donna, Alma Rosa Garcès Medina, a coordinare il Presidio Slow Food. Lei spiega come il cacao sia un elemento naturale dell’ambiente di questa regione, da sempre parte fondamentale della vita quotidiana, dalla ritualità alle attività produttive,giocando un ruolo molto importante nella sopravvivenza delle popolazioni. Il Presidio aiuta a riscoprire i sapori delle varietà genetiche native della regione, i saperi tradizionali legati alla produzione e promuovere le buone pratiche di lavorazione in fase di post-raccolta, per esaltare le qualità intrinseche del cacao, ed è lei che esprime la sua gratitudine per l’opportunità e la fiducia offerta dal maestro cioccolatiere Guido Gobino.
Impreziosita da un packaging sostenibile, realizzato con il materiale di scarto della canna da zucchero e prodotto senza alcun uso di colla, la linea si compone di Tavolette Extra Bitter in diverse percentuali di cacao, Cialdine, Fave di cacao ricoperte di cioccolato, cioccolato da fondere per cucinare e preparato per la cioccolata calda.