Oggi bere un cocktail e un vino oppure gustare un buon aperitivo diventa un’esperienza di intrattenimento ma anche di gusto e diventa fondamentale la sensorialità. La sfida del settore beverage e food diventa avvincente, si vuole far star bene le persone nel momento in cui si concedono qualche ora di tempo libero. La tendenza vuole quindi il ritorno alla progettazione degli spazi comuni dedicati al cibo, al vino, all’acquisto di cose buone. Che si voglia rassicurare o scioccare la clientela, l’obiettivo degli imprenditori più attenti è definire in maniera chiara il messaggio del proprio locale e fidelizzare; per far questo ci si affida ad architetti, designer e creativi.
Nasce il Premio Nazionale di Architettura Bar e Ristoranti d’Autore, promosso dall’Istituto Nazionale di Architettura – IN/ARCH, Gambero Rosso, la Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi Roma Tre, Artribune e Archilovers con il patrocinio di Host con l’obiettivo di promuovere il design e l’architettura di spazi destinati alla ristorazione, alla somministrazione ed al retail di prodotti eno-gastronomici.
Una giuria, presieduta Paolo Desideri e con la partecipazione di Paolo Cuccia, Presidente di Gambero Rosso, Michele Perini, Presidente di Fiera di Milano, Ferdinando Napoli, Presidente di Archilovers, dell’arch. Guendalina Salimei, di Massimiliano Tonelli, direttore di Artribune, ha premiato 5 opere realizzate in Italia tra il 2008 e il 2013, assegnando il riconoscimento al committente ed al progettista.
Ecco i vincitori:
a Roma Bancovino, progettato da -Scape architects Ludovica Di Falco, Francesco Marinelli, Paolo Mezzalama con Alessandro Cambi, e Porto Fluviale, progettato da Roberto Liorni, Francesco Tumiati, Fabio Pecora, Vincenzo Di Siena, Priscilla Tozzi;
Decumanus Cafféa Firenze, di Mimesi62 Architetti associati Domenico Pagnano con Lorenzo Liverani;
MAD Magazzini Donnafugata a Ragusa, progettato da Architrend Carmelo Tumino e Gaetano Manganello;
infine, Princi Bakery (Milano), progettato da Antonio Citterio Patricia Viel Interiors.Cinque menzioni speciali sono state assegnate a: FUD Bottega sicula (Catania), Le Café Vert Bar bistrot (Roma), Oleoteca a Seggiano (Val d’Orcia), The CUBE Milano Traveling Restaurant, e Vyta Santa Margherita Milano.
Home I nostri mondi Punto vendita Assegnati i Premi Nazionali di Architettura Bar e Ristoranti d’Autore