Tendenze in arrivo dall’Osservatorio Doxa-AIDEPI che fotografa il nostro Paese a tavola al mattino e ci regala l’istantanea di una bella famiglia riunita davanti a biscotti, cereali e latte o caffè.
È uno dei simboli dell’identità familiare, è il giusto modo per cominciare la giornata, un vero e proprio rito che oggi sembra più di prima resistere ad impegni ed orari diversi: la prima colazione.
1 famiglia su 3, ogni giorno, si riunisce a colazione e 1 su 2 consuma questo pasto almeno in presenza di un genitore. I sapori e i colori della tavola a colazione vengono decisi principalmente dai giovani e la classifica elaborata dall’osservatorio vede in testa i biscotti, seguiti da cereali e muesli, pane/fette biscottate con marmellata/crema spalmabile, merendine/brioches/croissant confezionati, frutta fresca e infine yogurt.
Sul piano nutrizionale si registra un dato importante. Il prof. Migliaccio rassicura che l’approccio delle famiglie alla prima colazione è corretto: biscotti, fette biscottate, pane e marmellata o creme spalmabili, oppure cereali stimolano la serotonina, neurotrasmettitore attivato dagli zuccheri e dotato di effetti rilassanti sul sistema nervoso. Il classico latte e biscotti e gli altri prodotti da forno offrono una sensazione di calma, benessere e migliorano dunque l’umore.
Le uniche raccomandazioni del Prof. riguardano la quantità di alimenti da consumare che devono invece essere adattate all’età, al sesso, alla costituzione fisica, al tipo di attività che si svolge durante la giornata, al tipo di lavoro e/o sport che si pratica. Il consiglio invece è variare quanto più possibile, perché nessun alimento fornisce tutti i nutrienti di cui abbiamo bisogno, per cui è fondamentale
Non bisogna dimenticare il fattore sociale legato alla prima colazione che oggi vive nuova forza e fa registrare un bell’81% di giovani che dichiara di parlare con i propri genitori, sugli appuntamenti programmati per il giorno, sulla scuola e sul lavoro. E la psicologa Viviana Finistrella parla di un importante effetto ‘modeling’: i dati infatti dimostrano che l’esempio dei genitori conta e tanto, se i genitori fanno colazione aumenta del 50% la propensione di tutti i figli a farla.
{AG}gallery/prima_colazione_AIDEPI{/AG}