Cuochi compositori si formano

Non è un caso che si parli di cucina e insieme di musica quando il protagonista della notizia è Gualtiero Marchesi, rettore dal 2004 di ALMA, Scuola internazionale di cucina italiana, lui il maestro della cucina che ama la musica.
Apre a Milano l’Accademia per cuochi compositori, in via Bonvesin de la Riva 5, proprio dove era il suo primo ristorante. Tutto nasce da quello che Gualtiero Marchesi spiega così: «La cucina non è un fine è un mezzo. È uno dei linguaggi con cui parlare a se stessi e al mondo e, per raggiungere questa dimensione, bisogna passare dalla condizione, imprescindibile, di esecutore a quella più indefinibile e profonda di compositore».
Quello del maestro è un “progetto artistico”, i corsi nella nuova Accademia rappresentano una specializzazione post ALMA; qui approdano quei cuochi avvezzi alle pratiche di cucina, quelli che hanno ben appreso le tecniche e che potranno approfondire lo studio e affinare le proprie capacità personali e diventare metaforicamente “direttori d’orchestra”.
Si condurranno nuovi progetti di ricerca, continuerà il lavoro di codificazione della cucina italiana secondo Gualtiero Marchesi, e verranno messi a punto i piatti per il nuovo Resort Gualtiero Marchesi che aprirà alla fine del 2014, nel Castello di Conturbia.
Ogni masteraccoglie 20 partecipanti che dovranno superare un test teorico-pratico di ingresso. Inizialmente, saranno strutturati su due o tre giorni al mese.

www.marchesi.it