Degustazioni, laboratori e non solo, un viaggio nella cucina del passato per scoprire quella attuale, insieme a studiosi, docenti universitari e appassionati in una serie di incontri dedicati tutti alla cultura del cibo. Perché il cibo è di certo piacere del palato ma non solo; è anche riflessione culturale, sociale ed economica; la scelta dei consumatori pone diversi interrogativi riguardo l’uso consapevole del cibo, la sostenibilità ambientale, l’identità di un territorio e la storia.
A Forlimpopoli (Fc), città natale di Pellegrino Artusi, vicoli e piazze si trasformano in veri e propri percorsi gastronomici: ricette artusiane di ieri e di oggi per la prima volta esposte al pubblico a Casa Artusi con documenti inediti sul gastronomo.
Fino al 29 giugno la Festa Artusiana, con la partecipazione di una cinquantina di ristoranti allestiti per l’occasione che si aggiungono a quelli già attivi a Forlimpopoli. Una festa a tutela dei prodotti di qualità e della tradizione e della tipicità, con un’offerta ristorativa dedicata al territorio, nel rispetto dell’ambiente naturale e culturale d’origine.
“Illustrissimo Sig. Artusi. Ricette e consigli al padre (della cucina italiana)”, questo il titolo della mostra allestita nella biblioteca gastronomica di Casa Artusi: le lettere che suggeriscono preparazioni e ricette, alcune delle quali sono entrate, previa sperimentazione e aggiustamento al gusto dell’autore, a far parte de La scienza in cucina, best e long-seller della cucina italiana presente sul mercato librario ininterrottamente da 124 anni.
Home Cucina News dal mondo Cucina Viaggio nel passato per capire la cucina di oggi: in mostra inediti...