Informale, improvvisato e di dubbia qualità? Forse una volta, oggi è tempo di uno Street Food tutto nuovo: qualità, prodotti a filiera corta e di stagione.
Così l’ApeCar di Verdi’s apre la stagione degli aperitivi sotto le stelle e accompagnerà gli abitanti della city milanese nelle prossime serate sino alla fine di luglio.
L’attenzione al cliente, l’educazione ad una sana alimentazione, la riscoperta di antichi sapori e mestieri, territorialità, filiera corta, sostenibilità ed etica sono alla base della filosofia dell’azienda.
Eccellenze eno-gastronomiche lombarde con un percorso di degustazione tra ottimi vini, piccoli grandi tesori del Franciacorta e dell’Oltrepò Pavese, ricette tradizionali rivisitate in chiave moderna “Sapere di ieri, sapori di oggi”. Questo il nuovo identikit per l’aperitivo Verdi’s, con il buon bere “a suon di” Verdito, pestato a base di Branca Menta con zucchero di canna, menta e limone; Milanese, la versione italiana del famoso Americano, con una sfumatura tutta meneghina; e L’Ape, Punto e mes, vino frizzante dell’Oltrepò pavese e soda.
L’idea chiave del progetto Verdi’s è promuovere i talenti e i piccoli agricoltori, in particolare giovani e donne, verso la riscoperta di alcune vecchie ricette della nonna, rielaborate in collaborazione con una nutrizionista e una foodblogger, per elaborare al piatto il gusto ma anche il giusto apporto calorico.
“Desideriamo fornire un’alternativa a tutte le persone che, per necessità o per piacere, consumano i pasti fuori casa, come bambini, studenti e in particolare i lavoratori, che troppo spesso devono accontentarsi di street-junk-food”, commenta così Silvia Maltoni, fondatrice di Verdi’s.
Già vincitore del premio Gaetano Marzotto, “Dall’Idea all’Impresa”, il progetto Verdi’s è anche Risto-shop, “laboratori artigianali alimentari in cui frutta, verdura e i prodotti del territorio verranno declinati in tutte le loro possibili trasformazioni e saranno una vetrina per promuovere le nostre eccellenze eno-gastronomiche, scoperte dopo un’accurata ricerca su tutto il territorio lombardo”, aggiunge Silvia Maltoni.
Verdi’s ha creato una personale rete di piccoli agricoltori selezionati tra quelli facenti parte di Campagna Amica (di Coldiretti), e farà parte dell’iniziativa Campagna Amica nel piatto.
Inoltre, in collaborazione con Galdus, scuola professionale di ristorazione, selezionerà i migliori studenti per un percorso formativo teorico-pratico presso i produttori selezionati, al termine del quale si diventa consulente, per raccontare la tracciabilità, le caratteristiche e la qualità dei prodotti che Verdi’s offre.
Home Cucina News dal mondo Cucina Sapere di ieri… Street Food di oggi. L’aperitivo si fa trendy in...