Il rito della granita siciliana

Il delizioso e inconfondibile dolce freddo al cucchiaio siciliano nasce con i nivaroli, antichissime figure solite alla raccolta e custodia della neve per conservare i cibi e produrre la granita.

Di qui il nome della rassegna gastronomica ufficiale dedicata alla Granita Siciliana Artigianale, la Nivarata, una tre giorni di festival che vede ogni anno la partecipazione dei maestri gelatieri siciliani e conta migliaia di granita prodotta e distribuita. L’evento giunge alla terza edizione i prossimi 6-7-8 giugno e vuole valorizzare ancora una volta la tipicità della ricetta della granita siciliana artigianale, una qualità e un gusto garantiti dall’arte gelatiera tramandata di generazione in generazione.

Tra le novità di quest’anno, vi segnaliamo il convegno storico Neviere e Nevaroli di Sicilia” sull’origine della granita e della gelateria siciliana artigianale in programma il 6 giugno alle ore 11.00 presso il nuovo Angolo di Paradiso, all’interno della Villa Belvedere di Acireale.I maggiori studiosi della materia faranno il punto sullo stato della ricerca e condurranno una riflessione e un confronto tra prassi e culture della neve in uso nelle varie parti dell’isola, dalle Madonie all’Etna, passando per i Monti Iblei.

www.anivarata.it

{AG}gallery/nivarata{/AG}