
Il famoso autoritratto di Van Gogh in foto è stato riprodotto con ingredienti tipici della colazione inglese, accostati l’uno all’altro come se fossero pennellate di colore.
Si tratta di una delle ricette dei capolavori commestibili di Georgia Levy presenti sul sito internet della Found Art Charity di Londra con tanto di lista degli ingredienti e istruzioni per la preparazione.
La charity inglese si occupa di sostegno e promozione dei musei e delle gallerie d’arte e con la campagna di foundrising dal titolo inequivocabile “Fundirising for Art: It’s a Piece of Cake” (Ricerca di fondi per l’arte: è un pezzo di torta) chiama all’appello tutti gli appassionati di cibo oltre che i grandi innamorati dell’arte.
Grazie all’idea geniale degli ideatori Kim Morphew, Lydia Brun e Georgia Levy, gli appassionati creativi potranno realizzare un piatto ispirandosi ad un capolavoro della pittura e scultura usando prodotti commestibili, postarla su Twitter con l’hashtag #ediblemasterpiece e sperare di vedere la propria opera d’arte esposta online e al grande cooking show previsto per il 9 Maggio nelle gallerie di mezza UK.
I meno ingenosi potranno divertirsi a realizzare una delle ricette presenti sul sito, scegliendo tra il croccantino ispirato a Autumn Rhytm, No. 30, di Pollock, il quadro stile Mondrian diventato una morbida torta, il teschio che con il nome di The Love of Cake riproduce il più noto The Love of God di Damien Hirst, il celebre autoritratto di Van Gogh, oppure il frollino ispirato ai piatti Wedgwood, i più eleganti della tradizione inglese. Attenzione però, perché quest’ultima è la ricetta più complicata, come confessa la stessa Levy!
Cucina.corriere.it
www.artfund.org