Questo è lo slogan della prima edizione di Ortinfestival che dal 30 maggio al 2 giugno, quando il paesaggio agricolo promette i primi frutti ed i Giardini della Reggia di Venaria si ammantano di un verde sontuoso, si inaugura negli orti della Reggia, recuperati e riprogettati in una visione “ortemporanea”, con specie rare, antiche varietà, prodotti tipici e vegetali esotici di tutto il mondo a km 0. Ortinfestival metterà in mostra, in uno spazio di circa 10 ettari, che nell’Ottocento ospitavano l’Azienda Agricola della Real Casa e dove oggi è riproposto il Potager Royal, realizzato secondo i principi dell’Agro-ecologia, i migliori frutti della terra e le più innovative esperienze ispirate da un’agricoltura rispettosa dell’ambiente e dal design, per un’alimentazione “sana, gustosa, creativa e sostenibile”, attenta alla salute, sensibile alla salvaguardia delle risorse idriche ed energetiche.
La manifestazione racconterà l’agri-cool-tura contemporanea, ovvero l’inscindibile legame tra natura, ambiente, orticoltura, gastronomia, creatività e design: attraverso produzioni orticole locali e esotiche, varietà recuperate e folies-gourmandes, panieri del territorio e orti etnici, specchio di una società multiculturale; pratiche agricole millenarie e le tecniche più innovative; orti idroponici, orti verticali, orti urbani, orti creativi e orti social; una rassegna di gastronomia orticola tra km 0 e kilometraggio illimitato.
Ortinfestival è un percorso espositivo e gastronomico indoor e open-air, multi-target, con cento spazi espositivi dove si potranno vedere, provare, acquistare prodotti di pregio, spaziando dalla gastronomia al benessere, dal florovivaismo orticolo al design. A Ortinfestival il food è protagonista. Si spazia da una rassegna di cucina creativa d’autore ospite del ristorante stellato il Dolce Stilnovo (1 stella MIchelin) della Reggia e di altri locali torinesi a quella del mercato (BistrOrt), dallo street food ai pop-up kiosk, con la possibilità di accomodarsi nella iPlaid pic-nic arera per consumare una merenda sinoira, con i prodotti dei mercati contadini presenti.
Ci saranno showcooking con chef stellati italiani e esteri; cooking classes con foodblogger e cuochi ospiti ispirati dalla filosofia dell’orto gourmet; un’area shopping per pollici verdi, per abili cuochi e apprendisti stregoni, per golosi e curiosi, con visite guidate, ateliers, laboratori attivi e brevi workshops per il piacere di scoprire i segreti dell’orto e della terra, dei vini, delle birre artigianali e della gastronomia, tra un intrattenimento musicale ed una performance, una mostra ed un incontro.
Per l’originalità dei suoi contenuti, Ortinfestival ha ottenuto il Patrocinio del Comitato Scientifico dell’Expo 2015.