Parte da Torino l’indagine sul menù dell’Ultima Cena

Prendi due archeologi specializzati nel cibo antico che ricostruiscono le abitudini alimentari di duemila anni fa in Palestina e una giornalista e fotografa che assembla il quadro delle usanze alimentari di oggi per farle incontrare con quelle del passato. Questi gli ingredienti di un viaggio tra cibi e abitudini alimentari lungo millenni, attraverso un percorso che va a toccare luoghi simbolo del mondo antico come Tel Aviv, Tiberiade, Beit she’an, Nazareth, Cesarea, Haifa, Jiaffa, Gerusalemme. Un viaggio a tappe, alla scoperta di sapori autentici, con un continuo parallelismo tra le tendenze e le tipicità gastronomiche di oggi con quelle di duemila anni fa. Qui si colloca l’indagine sul Menù dell’Ultima Cena che prende forma nel progetto di divulgazione scientifica Archeoricette, di cui è ideatore l’archeologo torinese Generoso Urciuoli. Il progetto si prefigge, utilizzando il cibo quale filtro interpretativo, di ricostruire le abitudini alimentari delle antiche civiltà oggetto d’indagine, dimostrando l’esistenza dell’arte culinaria ben prima del Medioevo e riproponendo spesso, quale risultato pratico delle indagini condotte, ricette antiche, in alcuni casi vere, cioè tramandate dalle fonti, in altri casi ricostruite con l’analisi del contesto.

Protagonisti di questa indagine in Palestina saranno piatti come Sabich, Shakshouka, Chamin o Rugelach, ma anche la ricerca di un loro omologo antico. Cibo povero e cibo per le mense nobili; cibo rituale e cibo quotidiano. Non a caso il viaggio e la ricerca storico-archeologica si concluderanno a Gerusalemme nel mese di aprile per ricostruire, in modo minuzioso e avvolto da un alone di mistero, I(L) Menù dell’Ultima Cena.

Archeoricette unisce l’approccio archeologico ai filtri antropologici, mettendoli a confronto con le attuali acquisizioni della scienza della nutrizione e persegue le proprie finalità divulgative utilizzando canali di comunicazione diversi: dai social ai blog, dai tour enogastronomici alle conferenze, dalle Archeoricette a Tavola (incontri accompagnati da una cena) alle pubblicazioni, tra cui Archeoricette per i tipi di Feltrinelli e, appunto, Indovina chi venne a cena?, edizioni Sottosopra.

Per sostenere la ricerca è stata aperta una pagina per il crowdfunding http://www.indiegogo.com/projects/ultima-cena, ma l’attività legata al Menù dell’Ultima Cena si può seguire anche sui social attraverso l’hastag #ultimacena o direttamente sul sito www.archeoricette.com

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili