Studiato dalla Università di Siena, questo particolare tipo di pane aiuta a contrastare gli effetti della menopausa e a mantenere la donna in salute. Il prodotto artigianale, realizzato con ingredienti provenienti da agricoltura biologica e arricchito di soia, che abbassa il contenuto di carboidrati a favore delle proteine, riduce il rischio di sviluppare malattie cardiache e allevia i sintomi della menopausa grazie alla presenza di isoflavoni. Questi ultimi, infatti, sono utili per contrastare l’insorgenza di cardiopatie, osteoporosi, vampate di calore, sudorazione notturna e altri sintomi molto comuni in menopausa. Il “pane delle donne” – presentato durante il convegno “Alimentazione è donna”, sabato 1° marzo, a Siena – è in vendita da oggi, lunedì 3 marzo, in tutti i negozi Sclavi nel centro storico di Siena, grazie alla collaborazione tra il gruppo di ricerca della professoressa Anna Maria Aloisi, del dipartimento di Scienze mediche, chirurgiche e neuroscienze dell’Ateneo, l’azienda spin off “SiNutriWells” e la “Compagnia del pane”, il panificio che produrrà questo nuovo alimento.