E’ in programma sabato 22 e domenica 23 febbraio, ad Agrigento, nei pressi della Cattedrale di San Gerlando, il MandorlaFest, un week end di dolcezza alla scoperta della mandorla e delle sue infinte qualità. L’evento, che si apre con la disposizione delle opere artistiche di pasticceria in occasione dell’apertura del 1° Concorso regionale MandorlaFest, vede esposte le creazioni dei pastry chef che gareggeranno per la sezione dedicata ai campioni e ai professionisti, ma anche quelle di tutti gli appassionati di cake design che si sfideranno per la sezione dilettanti. A valutare le opere una giuria di esperti tra i quali Vincenzo Calabrese, Francesca Tuzzolino, Antonino Di Carlo, Mario Graditi mentre coordinatore del concorso sarà Giovanni Mangione, pastry chef, coordinatore provinciale Conpait.
A partecipare alla gara di secondo livello anche gli allievi del corso del Centro studi Creapolis, coordinati dal Maestro pasticciere Lillo Chianetta. In serata, oltre alla premiazione dei lavori migliori sarà mostrata ai presenti ed offerta in degustazione la “Torta Cattedrale“, che riprodurrà, in tre dimensioni, la Cattedrale di San Gerlando, in occasione delle celebrazioni dedicate al patrono e della Rievocazione Storica dell’arrivo del santo ad Agrigento.
La domenica è invece il momento del “work show“: spazi dimostrativi e laboratori dal vivo, davanti ad un pubblico di appassionati e curiosi dell’arte della pasticceria. Si esibiranno nella realizzazione delle sculture di zucchero i membri dell’Amps, l’Associazione maestri pasticcieri siciliani, presieduta da Pietro Guarnera. Per gli intagli su vegetali sarà la volta di Roberto Trimaschi, Rosalba Gugliandolo Celeste, Emanuela De Gregorio, Leonardo Massaro, Salvo Napoli, Vincenzo Salanitri, Gabriella Fantauzzo, tutti dell’Associazione-Arte Cucina Enna, così come Angelo Franzò e Giorgio Gulino. Inoltre, sarà presente il presidente dell’associazione, lo chef Giovanni Bilello.
MandorlaFest è uno dei principali eventi enogastronomici regionali e si contraddistingue anche per la capacità di estendere le peculiarità di un prodotto come la mandorla, ad altri aspetti, come quello del benessere, della salute, della letteratura, dell’arte, della moda e del design, coinvolgendo le migliori eccellenze presenti nel territorio del Distretto e in Sicilia. http://www.mandorlafest.it/