Giovani in concorso a Torino

 Paciok        Premio Gelato Piemonte

Mancano pochi giorni alle prove pratiche del Premio PaCiok (acronimo di Pasticceria, Panificazione, Cioccolateria) e del Premio Gelato Piemonte: i concorsi aperti a giovani fra i 16 e i 30 anni agli inizi della carriera (ma non titolari di azienda) o in una fase avanzata della loro formazione, ideato e organizzato da Piemonte Mese. Le prove che si terranno presso l’Ipssar “G. Colombatto”, Via Gorizia, 7 Torino, avranno inizio alle 14 ed i partecipanti* dovranno presentarsi con circa 30-40 minuti di anticipo per potersi registrare firmando il foglio di presenza, cambiarsi e disporre i propri materiali e attrezzature alla postazione assegnata. Il calendario è così organizzato:
Lunedì 3 febbraio, ore 14-18 Prova pratica di Pasticceria
Martedì 4 febbraio, ore 14-18 Prova pratica di Cioccolateria
Mercoledì 5 febbraio, ore 14-18 Prova pratica di Panificazione
Giovedì 6 febbraio, ore 14-18 Prova pratica Premio Gelato Piemonte

ATTREZZATURE
La sede della prova dispone delle attrezzature standard normalmente presenti nei laboratori e scuole di settore,quali forni, frigoriferi, abbattitori, temperatrici, fornelli, impastatrici, macchina per il gelato, oltre a pentolame, coltelleria, ciotole, teglie eccetera.
I candidati dovranno portare gli eventuali strumenti specifici per la loro preparazione (ad es. stampi ecc.) e quanto necessario alla presentazione (vassoi, cestini, alzate ecc.). Si consiglia inoltre ai partecipanti di portare con sé anche l’attrezzeria minuta (fruste, spatole ecc.) che sono abituati a usare e con la quale si sentono a proprio agio. Si consiglia vivamente ai partecipanti di portare con sé giacca e grembiule di ricambio per potersi presentare in ordine alle giurie.
INGREDIENTI
L’organizzazione fornisce gli ingredienti di base, e precisamente:
Cioccolato fondente, al latte e bianco, cacao in polvere Icam linea Professionale.
Burro, panna, latte pastorizzato
Farine
Uova fresche e pastorizzate
Zucchero saccarosio
Caffè (non istantaneo)
Tutti gli ingredienti non inclusi nell’elenco dovranno essere portati dai partecipanti. Se saranno disponibili anche altri ingredienti, verrà comunicato tempestivamente. Si ricorda che è OBBLIGATORIO usare gli ingredienti forniti, anche per quantità minime. I partecipanti quindi non potranno portare cacao, cioccolato, farina già porzionata (a meno che non si tratti di un prodotto speciale), latte, burro o panna.
I candidati potranno portare già pronti ingredienti ed elementi la cui preparazione è troppo lunga rispetto al tempo concesso per la prova. Ad esempio, i candidati potranno portare pasta sfoglia, meringa, confetture e sottoli ecc. Per quanto riguarda il pandispagna, i candidati potranno scegliere se portarlo già pronto oppure prepararlo nel corso della prova. La giuria ha facoltà di valutare caso per caso l’ammissibilità di componenti e ingredienti.

PRESENTAZIONE DEL LAVORO
Il tempo concesso per realizzare le preparazioni è di 4 ore effettive. Ciascun candidato potrà presentare il proprio lavoro alla giuria non appena l’avrà completato, senza dover attendere l’orario ufficiale di fine prova. I candidati che, trascorse le 4 ore concesse, non avessero terminato il lavoro, saranno passibili di penalizzazioni di punteggio o anche di squalifica, a meno che il ritardo non sia stato determinato da cause di forza maggiore e non ricollegabili al loro operato. Al termine della presentazione, a ciascun candidato sarà consegnato un attestato di partecipazione

CERIMONIA DI PREMIAZIONE
E’ prevista mercoledì 19 febbraio alle 10:30 presso il Centro Incontri Regione Piemonte, Corso Stati Uniti 23 Torino.

Partecipanti di questa edizione:
Pasticceria
ALESSANDRIA Federico; BAROCCO Federica; BERTA Roberta Valentina; CROCE Lorenzo; DI FEDERICO Danilo; DUTTO Enrico; GEREMIA Katia; GIRAUDO Alfio; GIUBERGIA Cristina; GRISOTTO Martina; LA PAGLIA Giorgia; MARINO Jlenia; PEIRA Angelica Cristina; SCARPA Samuele; SECCI Stefano; VIETTI Irene

Cioccolateria
ALESSANDRIA Aurora; BRESSANO Monica; DHO Noemi; FALLINI Chiara; RATTALINO Annalisa; SOMALE Francesco; TASSONE Miriana
TEALDI Roberto

Panificazione
BELTRANDO Andrea; DACARRO Alberto; DUTTO Andrea; SANTERO Anna; SCIUTTO Corrado; TRINCHERO Elena; TRINCHERO Gianluca

Premio Gelato Piemonte
GIODA Davide; GUNETTI Maikol; HYSENI Andrea; MILLARTE Sara; PANELLA Mirko; ROSA Stefano

I concorsi
Scopo dell’iniziativa è individuare potenzialità e talenti e contribuire alla promozione del Piemonte come luogo di formazione e di produzione. Pertanto, i Premi non hanno alcuna preclusione in merito alla nazionalità o provenienza geografica dei partecipanti, ma si richiede che la loro formazione o attività lavorativa si stia svolgendo in Piemonte.  Analogamente, è obbligatorio l’uso di ingredienti piemontesi per  produzione e/o tradizione.

I Premi si sviluppano in due fasi. La prima prevede l’elaborazione, da parte di ciascun candidato, di una ricetta rispondente ai requisiti delineati nei rispettivi Regolamenti. Nella seconda fase, i progetti migliori saranno realizzati dai loro proponenti nel corso di prove pratiche. In data successiva avrà luogo l’annuncio e premiazione dei vincitori in una cerimonia pubblica.

I premi sono attribuiti ai primi tre classificati di ciascuna categoria e consistono in stage e opportunità formative presso laboratori e aziende. Sono inoltre previste menzioni speciali e altri premi e riconoscinmenti offerti dagli sponsor.

I temi di quest’anno del Premio PaCiok sono:
– sezione Pasticceria, una torta di compleanno alla panna e un salatino;
– sezione Cioccolateria, una pralina e la decorazione all’italiana di un uovo di cioccolato;
– sezione Panificazione, un pane di tradizione piemontese e un dolcetto secco da panetteria.

Per il Premio Gelato Piemonte il tema è “Gelato e caffè”.
I Premi si svolgono in collaborazione con Coldiretti Piemonte, Icam Linea Professionale, Friesland Campina-Debic, Caffè Costadoro, Associazione Panificatori del Piemonte, Gruppo Pomati, Quattrer Arredamenti; altre collaborazioni sono in fase di definizione.
Media partner: Pasticceria Internazionale/Chiriotti Editori, Olio Vino Peperoncino, Piemontemese.it.

www.associazionepiemontemese.org

Articolo precedente
Articolo successivo

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili