Da giornalista e critico-enogastronomico, autore anche di un ciclo di lezioni sull’alimentazione alla facoltà di Medicina dell’Università degli Studi di Milano, a ideatore di una nuova espressione di arte culinaria, la Cucina del Senza, dove sale, zucchero e grassi aggiunti vengono sostituiti con ingredienti naturali per unire i piaceri della tavola a quelli della salute. E’ la storia di Marcello Coronini, mantovano di nascita
e milanese d’adozione, fondatore e curatore di Gusto in Scena®, evento in programma dal 16 al 18 marzo, nella cornice della Scuola Grande di San Giovanni Evangelista di Venezia. Per la sesta edizione, Coronini ha deciso di lanciare un’idea innovativa e provocatoria: chef e pasticcieri che saliranno sul palco realizzeranno piatti “senza… grassi o senza… sale o dessert senza… zucchero”.
L’obiettivo è quello di sostituire, attraverso la ricerca e la creatività, alcuni ingredienti di cui generalmente si abusa in cucina. Una risposta concreta alle richieste dei gourmet più esigenti. «Gusto in Scena® si propone di dare vita a nuova cucina, la “Cucina del Senza” – spiega lo stesso Coronini – dove non si toglie sapore, anzi, si esalta, con un’attenzione particolare al gusto ma soprattutto alla salute”. “Un’idea che rappresenta un’opportunità importante per la ristorazione italiana a livello internazionale – continua l’ideatore -, un’alternativa che risponde alle esigenze di un consumatore sempre più attento e di chi, magari per problemi di salute, ipertensione, diabete o altro, si vede costretto a rinunciare ad andare al ristorante con gli amici”.
Gusto in Scena® che ha ottenuto per la seconda volta il patrocino del Ministero della Salute vanta il patrocinio di Expo Milano 2015, Comunità Europea, Enit, Città di Venezia e Ministero della Salute e propone tre grandi eventi in parallelo: durante Chef in Concerto, il congresso di alta cucina, importanti nomi della ristorazione si confronteranno sul palco e condividendo con la platea lo studio di piatti “senza… grassi, senza… sale e di dessert senza… zucchero”… A I Magnifici Vini parteciperanno numerose cantine e si potranno degustare vini scelti tra le eccellenze italiane ed estere contraddistinti dal simbolo delle quattro categorie – mare, montagna, pianura e collina – a seconda dell’ambiente di produzione. Seduzioni di Gola è invece una selezione di numerose specialità gastronomiche italiane e europee, curata da Lucia e Marcello Coronini, basata sulla ricerca di prodotti di grande qualità e sulla valorizzazione del territorio: sfizi gastronomici per conoscere sapori rari e prodotti preziosi. Ma l’appuntamento offre molto altro: per far vivere la splendida città lagunare non solo di giorno, con Gusto in Scena® torna il Fuori di Gusto, uno speciale “fuori salone” che dal 15 al 18 marzo coinvolgerà ristoranti, bacari, le tradizionali osterie veneziane e alcuni grandi alberghi. In questo modo si darà la possibilità a gourmet e professionisti di gustare l’eccellente pescato della laguna, le verdure delle isole, ma anche cucine internazionali e diverse associate ai vini e ai prodotti gastronomici presenti alla selezione di Gusto in Scena®.