
Affari, mode e tendenze protagoniste a Rimini Fiera, la vetrina del prodotto alimentare artigianale…
Da Rimini Fiera parte un segnale positivo per l’economia italiana in un settore strategico e fortemente orientato all’export, con il gelato artigianale quale ambasciatore del food italiano nel mondo. Un successo che conferma la leadership mondiale di Rimini Fiera e del suo territorio in questo settore e che, ancora una volta, con i fatti e con i numeri, la porta all’evidenza del Paese e dei mercati internazionali.
Sono stati 173.904 i visitatori professionali (sottoposti a certificazione: norma internazionale ISO 25639, n.d.r.) in visita con aumento che sfiora le 30mila unità rispetto al 2013, quando si svolse in contemporanea a Sigep la biennale A.B.Tech Expo dedicata all’arte bianca: + 20,1% complessivo di visitatori – in controtendenza con gli scenari fieristici internazionali – e che contiene una performance ancora più sostanziosa nella presenza di operatori esteri, saliti a 34.646, con un incremento del 32% dai cinque continenti. Altri numeri significativi: oltre 600 i giornalisti accreditati, 134 milioni i contatti raggiunti con articoli e servizi su agenzie, quotidiani, radio e tv, web, stampa specializzata, quasi 300mila visite a www.sigep.it negli ultimi dieci giorni. Importante l’audience dello streaming da Pastry Arena (italiano e inglese) e Campionati caffè con 68.000 utenti unici collegati nelle cinque giornate di fiera, il 23% dall’estero (Argentina e Francia in primis). Sui social network: la portata su Facebook nell’ultima settimana ha superato quota 2.200.000, mentre le menzioni Twitter sono state oltre 100.000.
Organizzate sull’intero quartiere, Sigep e Rhex hanno rappresentato la proposta di mille aziende disposte su 110.000 mq. e dalle giornate di Rimini Fiera sono emersi i più avanzati trend, utili ad orientare le strategie del 2014 per il food made in Italy. L’evento espositivo è stato inaugurato da Flavio Zanonato, Ministro per lo Sviluppo Economico, che ha riconosciuto alle giornate di Rimini Fiera di essere “una vetrina internazionale nella quale la cultura imprenditoriale riesce a tenere insieme la tradizione artigiana e l’innovazione”. Al suo fianco, al taglio del nastro, il sindaco di Rimini Andrea Gnassi e il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni, oltre ai vertici di tutte le associazioni di categoria.
Ottimo il bilancio della nuova sezione espositiva, Rimini Coffee Expo, che ha sancito la crescita di un settore che trova una collocazione ideale integrata con le altre filiere artigianali, interessante preludio per World of Coffee, l’evento mondiale che dal 10 al 12 giugno 2014 si terrà sempre a Rimini Fiera.
“I numeri parlano da soli – commenta il presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni – Lo strumento fieristico in queste condizioni svolge pienamente il suo ruolo, funge da moltiplicatore del business, genera relazioni, alimenta le strategie delle imprese con il contributo delle tendenze che emergono dai padiglioni. Siamo pronti a sostenere e sviluppare questo ritmo di crescita con un’operatività estesa a tutto l’anno, sia coi progetti in corso, sia con nuove iniziative da prendere di concerto con tutti gli attori della filiera”.
“All’eccezionale risultato riguardante i visitatori – ribadisce Patrizia Cecchi, direttore business unit Rimini Fiera – aggiungiamo il successo dell’intuizione di associare Rhex Ristorazione a Sigep, costruendo una proposta fieristica pienamente coerente coi mutamenti dei format commerciali, dove troviamo esercizi in grado di integrare differenti offerte di ristorazione, modificabili anche nel corso della stessa giornata. La soddisfazione delle aziende presenti per il business prodotto nelle giornate di fiera ci sprona a continuare su questa prospettiva, sviluppando l’evento con contenuti che guardano ad innovazione e internazionalizzazione”. www.sigep.it
Tutti gli approfondimenti sui prossimi numeri di “Pasticceria Internazionale”.
È Emmanuele Forcone il nuovo campione italiano di pasticceria seniores che va a completare la squadra che rappresenterà l’Italia alla Coupe du monde della Patisserie in programma a Lione nel 2015. Oltre a Emmanuele Forcone (zucchero), a Lione ci saranno anche Francesco Boccia per la prova cioccolato e Fabrizio Donatone per la prova ghiaccio.
Cher Harris è l’americana che ha vinto il concorso Pastry Queen 2014
La Francia vince la Coppa del Mondo della Gelateria davanti a Italia e Polonia