Proclamati i vincitori della Coppa del Mondo del Panettone 2021

Si è svolta a Lugano il 7 novembre la cerimonia di premiazione del concorso, che ha visto sfidarsi 20 concorrenti provenienti da più nazioni, giunti alla finalissima dopo 2 anni di selezioni a livello nazionale

I vincitori della Coppa del Mondo del Panettone 2021.

I panettoni, tradizionali e di forma alta, sono stati valutati da una giuria presieduta dal vincitore della Coppa del Mondo del Panettone 2019 Massimo Ferrante e composta da professionisti dell’arte bianca: Paco Torreblanca, Massimo Turuani, Jimmy Griffin, Fabrizio Galla, Debora Massari, Davide Malizia, Giambattista Montanari, Frank Dépéries, Bruno Buletti, Vittorio Santoro e Roberto Rinaldini. Il loro giudizio ha fatto volare sul posto più alto del podio Salvatore Tortora (Espresso Napoletano, Marigliano, Na), mentre il secondo e terzo posto sono andati a Fiorenzo Ascolese (Panificio Ascolese, Salerno) e Massimiliano Lunardi (Fratelli Lunardi, Quarrata, Pt). Oltre alla sfida tra panettoni tradizionali, per la prima volta in questa edizione è stata introdotta la Coppa del Mondo del Panettone al cioccolato, con la proclamazione dei vincitori (tra i 12 finalisti) avvenuta nella giornata di sabato. Ad aggiudicarsi il titolo lo svizzero Luca Poncini (Panetteria Poncini di Maggia), al secondo posto Giuseppe Mascolo (Pasticceria Mascolo, Visciano, Na) e al terzo Stefano Ferrante (Pasticceria Ferrante, Campomorone, Genova).

Luca Poncini primo classificato per la Coppa del Mondo del Panettone al Cioccolato.

La Coppa del Mondo del Panettone 2021, giunta alla seconda edizione (la prima è stata nel 2019), è un evento ideato dal pasticciere Giuseppe Piffaretti e patrocinato dalla Società Mastri Panettieri Pasticceri Confettieri del Canton Ticino (SMPPC), che ne ha curato l’organizzazione. “L’obiettivo di questo progetto – spiega l’ideatore – non è solo celebrare un prodotto che, a partire dalle sue origini, è riuscito a superare confini e stagioni per imporsi sulla scena internazionale, ma è soprattutto l’occasione per raccontare e premiare i processi rigorosi che sono alla base della creazione di un prodotto artigianale di alto livello”. Parallelamente alle premiazioni, anche quest’anno il programma era articolato in dimostrazioni, degustazioni, visite agli espositori, laboratori e workshop dedicati al lievitato delle feste natalizie per antonomasia.

 

La consegna del Premio del Maestro del Panettone 2021 alla memoria di Alfonso Pepe. Sul palco, il fratello Giuseppe Pepe con Iginio Massari.

Tra i momenti più sentiti, la consegna del Premio del Maestro del Panettone 2021 alla memoria di Alfonso Pepe per il suo contribuito nel portare il dolce meneghino fuori dal territorio d’origine, facendolo apprezzare anche nel Sud Italia. Il fratello Giuseppe Pepe è salito sul palco per ritirare il premio dalle mani di Iginio Massari, che aveva ricevuto lo stesso riconoscimento nel 2019. In chiusura della manifestazione, il comitato tecnico ha annunciato la creazione del primo Club della Coppa del Mondo del Panettone, che avrà sede in Italia.

Rossella Contato

 

Golden Sponsor: Agrimontana e Molino Dallagiovanna
Sponsor: Fondo Pistor, Banca Stato, Carma Chocolate, Novacart Group, Rapelli, Circuito, La Mobiliare.
Partner: Conpait, Confcommercio, Gustar, Maestro Martino, SMPPC, Cast Alimenti, Richemont Club Swisse.
Con il Patrocinio e il sostegno di Città di Lugano
Main Media Partner: Pasticceria Internazionale. Media Partner: Informacibo, Panissimo, Storie di Cibo.

 

 

 

Menù Pasticceria

ACQUISTA I LIBRI SULLO SHOP

Articoli simili